formaggi1° giorno – Venerdì

Due passi nel centro storico di Bra: di particolare interesse la chiesa di Santa Chiara, la caratteristica facciata del Palazzo Municipale e l’imponente parrocchia di Sant’Andrea edificata su progetto del Bernini.
Potrete proseguire con una visita a Palazzo Traversa, ultimo significativo edificio medioevale della città, ed alla chiesa della Santissima Trinità, ricchissima di affreschi e stucchi, per terminare con una passeggiata per C.so Garibaldi, con il lungo portico – l’Ala – sede del pittoresco mercato del venerdì.
Da non perdere la visita e la degustazione di caffè e finissima pasticceria presso i migliori bar e locali storici della città,vero culto e tradizione piemontese. Potete decidere anche di organizzare una degustazione presso il negozio/museo di Fiorenzo Giolito, storico affinatore di formaggi braidese.
Possibilità di cenare nel borgo Ascheri,presso l’Osteria Murivecchi,dove potrete degustare i migliori piatti della tradizione tipica piemontese e bere i migliori vini della zona.

www.turismoinbra.it
Ufficio Turistico: +39 0172 430185

 

Scarica la cartina di Bra >


2° giorno – Sabato

I segreti dell'arte casearia tra Alta langa e Monregalese - 2°giornoAttraverso Serralunga d’Alba si può raggiungere prima Bossolasco, centro dell’Alta Langa, dove i vigneti lasciano gradualmente spazio a colture più variegate tra cui spiccano spettacolari noccioleti e quindi Murazzano, capitale dell’omonimo formaggio DOP. Qui le colline sono meno coltivate dall’uomo,anche perché più difficili, ma offrono incontaminati sentieri attraverso rigogliosi boschi che dominano il territorio garantendo un contatto con la natura veramente autentico!

Spostandosi verso le zone che circondano Mondovì e Vicoforte si può giungere, attraverso Ceva e Pamparato, a Valcasotto, centro di stagionatura del Caseificio Agrinatura di Beppino Occelli.

Qui la sapienza dei vecchi margari si mescola all’arte della stagionatura e proprio da qui nascono eccellenze casearie rinomate ed apprezzate in tutto il mondo (tra cui la punta di diamante: il Raschera DOP). Qui potrete deliziarVi con un ricco plateau di formaggi tipici e un buon bicchiere di vino.

Da visitare poi il Santuario di Vicoforte, monumento di arte e di fede, caratterizzato dalla grandiosa cupola ellittica progettata dall’architetto Francesco Gallo nella prima metà del ‘700, per terminare nella città di Mondovì, dove da non perdere è il centro storico caratterizzato dal famoso rione di Mondovì Piazza.

Per la cena Vi consigliamo di raggiungere l’antico centro di Briaglia, dove potrete cenare presso la trattoria Marsupino.


3° giorno – Domenica

I segreti dell'arte casearia tra Alta langa e Monregalese - 3°giornoA pochi chilometri da Bra, si trova il grazioso centro storico di Cherasco, famoso per la sua storia ed anche per le sue specialità gastronomiche, incentrate sulle lumache.
Da non perdere l’arte pasticcera,soprattutto a base di cioccolato, dei famosi locali del centro tra cui spicca la storica pasticceria Barbero.

Ufficio Turistico di Cherasco: +39 0172.427055

Da Cherasco potrete inoltre raggiungere Fossano per la visita della città che comprende tra l’altro il Castello dei Principi Acaja, maestosa costruzione in cotto, costruita nel XIV secolo, che domina il centro storico e che ospita la Biblioteca e l’Archivio Storico comunale.

Ufficio Turistico di Fossano: +39 0172.60160
www.visitfossano.it